HOME | FREE INTERNET | ADSL | FONIA | ENERGIA SOLARE | ASSOCIAZIONI | SERVIZI | CHI SIAMO
assistenza | mailing list | chat | pannelli solari | registrazione domini | download | varie | pubblicità

Energia solare:

introduzione e nostra politica di vendita

quanto posso risparmiare?

contributi Regionali e contributi Statali

sei un installatore?

corsi per installatori


Conto Energia: finanziamenti solari

conto energia: cos'è?

esempi conto energia

chiedi il conto energia

predisponi la casa


Acqua calda dal Sole:

introduzione al solare termico

quanti pannelli servono?
-> 2 persone
-> 3 persone
-> 4 persone

pannelli solari termici
-> pannelli piani
--> pannello solare PA25
--> pannello solare PA18
--> pannello solare PA10
-> pannelli sotto vuoto

tipi di impianti solari:
-> circolazione naturale
--> kit CN1-150
--> kit CN2-220
-> circolazione forzata
--> kit CF2-300
--> kit CF3-500


kit per acqua calda solare con finanziamenti


riscaldamento ad energia solare


predisposizione casa



Corrente elettrica dal Sole:

introduzione al solare fotovoltaico

domande frequenti

pannelli fotovoltaici silicio
-> amorfo da 40W
-> monocristallino 165W
-> monocristallino 100W
-> monocristallino 75W
-> monocristallino 55W


kit fotovoltaici:
-> kit da 1.200 Wp
-> kit da 2.000 Wp
-> kit da 3.000 Wp


kit fotovoltaici per bandi finanziamento:
->introduzione
--> kit da 1.980 Wp
--> kit da 2.970 Wp
--> kit da 3.960 Wp
--> kit da 4.950 Wp


compera on line:


May 28, 2023 18:38:21


Ecorete: caratteristiche PANNELLI SOLARI TERMICI PIANI per la produzione di acqua calda sanitaria / riscaldamento

Questa pagina vuole essere di aiuto per capire come è fatto, e quali caratteristiche devi richiedere quando acquisti un pannello solare termico piano.
Dalla foto sottostante puoi osservare una sezione di uno dei pannelli solari da noi commercializzati.



Analizziamo alcune parti e vediamo quali sono le migliori soluzioni:
contenitore esterno in alluminio anodizzato, colorato possibilmente di nero: molto accattivante esteticamente, e molto resistente alla corrosione negli anni.
isolamento inferiore e laterale in lana di vetro con spessore non inferiore ai 4 cm, almeno per la parte inferiore, e parte superiore rivestita con foglio di alluminio: ottimo isolamento dell'assorbitore nei confronti dell'esterno.
profilo in gomma EPDM e silicone per garantire l'impermeabilità della parte superiore più esposta alla pioggia.
vetro solare temperato e a basso contenuto di ferro per garantire la non pericolosità in caso di rottura accidentale del vetro, e per avere la migliore trasparenza possibile nei confronti dei raggi solari.
tubi in rame colorati con vernice nera per ottenere un buon assorbimento dell'energia solare anche dalle parti che collegano l'assorbitore selettivo con il resto dell'impianto solare.
saldature ad ultrasuoni per garantire un buon trasferimento termico tra l'assorbitore e i tubi contenenti l'acqua da scaldare.
assorbitore costituito da sottile lastra di rame rivestita in TINOX per ottenere la migliore trasformazione dei raggi solari in calore di quasi tutte le frequenze dei raggi solari, e per diminuire al massimo la luce riflessa che altrimenti rimarrebbe non sfruttata.
garanzia di almeno 5 anni sui difetti di fabbricazione.
presenza di un certificato di un Ente Europeo che attesti il rendimento, la qualità dei materiali e la serietà del produttore.

In sintesi consigliamo:
Quando acquisti un pannello solare piano le caratteristiche più importanti riguardano la qualità dell'assorbitore, perchè è da esso che dipende il rendimento generale di tutto l'impianto solare.
Esistono molti pannelli solari che hanno un assorbitore fatto in rame ( o peggio a volte in alluminio ) verniciato di nero: questo diminuisce di molto il rendimento, in quanto la semplice vernice nera non riesce a 'convertire' tutte le gamme di frequenza di cui la luce è composta, quindi gran parte dell'energia viene riflessa, e quindi sprecata.
Il miglior materiale con cui l'assorbitore può essere costruito è una sottile lastra di rame rivestita appunto in materiale selettivo al TINOX, e il tutto deve essere saldato nella maniera migliore ai vari tubicini di rame che trasportano il liquido da scaldare, altrimenti si rischia di perdere per strada del calore molto utile.
Altra caratteristica importante riguarda il vetro che deve essere robusto, ma allo stesso tempo trasparente il più possibile alle varie gamme di frequenze, in modo da non essere 'opaco' a frequenze di luce particolarmente utili.
Per ultimo, ma sicuramente di notevolissima importanza è l'isolamento della parte inferiore e laterale dell'assorbitore: queste parti spesso nei periodi freddi possono far scendere notevolmente il rendimento dell'impianto, perchè se non bene isolate potrebbero raffreddare l'assorbitore, e quindi l'acqua stessa, che faticosamente stiamo cercando di scaldare.
In parole povere si può affermare che praticamente tutti i pannelli solari hanno quasi gli stessi rendimenti ( molto alti comunque ) durante i mesi più caldi, ma la differenza tra un pannello e l'altro, la si scopre nei mesi freddi, dove l'accuratezza dei vari componenti diventa cruciale per avere dei buoni risultati anche per tutto l'anno!

Per i più curiosi riportiamo una comparazione tra il rendimento di un pannello solare con assorbitore selettivo in TINOX ed uno con assorbitore in rame verniciato di nero.
Il grafico mostra il rendimento in base al calare della temperatura esterna, e da questo si può capire come il rendimento scenda durante i mesi freddi, mentre durante il periodo caldo quasi coincida.
In blu si vede il rendimento della superficie in TINOX e in nero quella del rame verniciato.
Nei periodi freddi si vede che il rendimento diventa quasi di 3 volte inferiore!

Indicativamente quindi si consigliano pannelli solari piani con assorbitore in rame colorato di nero ( per esempio i nostri PA10 ) per le seconde case al mare, dove praticamente l'acqua calda serve solo d'estate, ed il compito di coprire il fabbisogno di acqua calda sanitaria è svolto alla perfezione, arrivando facilmente al 100% di copertura se si dispone anche di un buon serbatoio.
Nei casi invece in cui l'acqua calda occorra tutto l'anno si consigliano dei pannelli solari con assorbitori in TINOX ( per esempio i nostri PA25 o PA18 ) se si vuole ottenere un buon rendimento annuale costante dell'impianto solare di almeno l'80 % di copertura media del fabbisogno di acqua calda sanitaria.
Ovviamente più a Sud è installato l'impianto, o più vicini si è al Mare, e più tale rendimento si avvicinerà al 100 % del fabbisogno annuale.

Nell'altra foto viene mostrata invece la differenza tra la dispersione che si ha sempre con un assorbitore in rame verniciato ( in nero ) e quella con l'assorbitore in TINOX ( in blu ).
In questo caso la foto si commenta da sola: il TINOX offre indubbiamente la minore dispersione di energia utile per il nostro impianto solare.









Clicca QUI per contattare il nostro ufficio, inviare un messaggio, o per chiedere maggiori informazioni

Tutti i nostri prodotti sono venduti, spediti e con assistenza curata da:
Equanet s.r.l. - Via del Lavoro 22, 20010 Casorezzo ( MI ) - p.i.:03074010962
preghiamo SCRIVERE per prendere appuntamento prima di venire in sede!
tel.: 02 40043632 ( 9.00-12.30 14.00-17.30 ) email: solare@ecorete.it