HOME | FREE INTERNET | ADSL | FONIA | ENERGIA SOLARE | ASSOCIAZIONI | SERVIZI | CHI SIAMO
assistenza | mailing list | chat | pannelli solari | registrazione domini | download | varie | pubblicità

Energia solare:

introduzione e nostra politica di vendita

quanto posso risparmiare?

contributi Regionali e contributi Statali

sei un installatore?

corsi per installatori


Conto Energia: finanziamenti solari

conto energia: cos'è?

esempi conto energia

chiedi il conto energia

predisponi la casa


Acqua calda dal Sole:

introduzione al solare termico

quanti pannelli servono?
-> 2 persone
-> 3 persone
-> 4 persone

pannelli solari termici
-> pannelli piani
--> pannello solare PA25
--> pannello solare PA18
--> pannello solare PA10
-> pannelli sotto vuoto

tipi di impianti solari:
-> circolazione naturale
--> kit CN1-150
--> kit CN2-220
-> circolazione forzata
--> kit CF2-300
--> kit CF3-500


kit per acqua calda solare con finanziamenti


riscaldamento ad energia solare


predisposizione casa



Corrente elettrica dal Sole:

introduzione al solare fotovoltaico

domande frequenti

pannelli fotovoltaici silicio
-> amorfo da 40W
-> monocristallino 165W
-> monocristallino 100W
-> monocristallino 75W
-> monocristallino 55W


kit fotovoltaici:
-> kit da 1.200 Wp
-> kit da 2.000 Wp
-> kit da 3.000 Wp


kit fotovoltaici per bandi finanziamento:
->introduzione
--> kit da 1.980 Wp
--> kit da 2.970 Wp
--> kit da 3.960 Wp
--> kit da 4.950 Wp


compera on line:


May 28, 2023 18:40:31


Ottenere l'acqua calda sanitaria dal Sole

Quale è il rendimento di un impianto solare per acqua calda sanitaria?
Il Sole può regalarci tranquillamente l'80 - 95 % dell'acqua calda che tutti i giorni utilizziamo per lavarci le mani, per fare la doccia, per lavare le stoviglie, o anche per lavare gli indumenti, se si riesce a collegare il proprio impianto solare anche all'ingresso dell'acqua calda per la lavatrice o per la lavastoviglie.

I risultati sono ottimi anche nel Nord Italia se i prodotti sono di buona qualità, come i nostri, e l'impianto è ben dimensionato. Mentre nel Sud Italia i rendimenti sono eccellenti anche per i periodi invernali, al Nord Italia invece si riescono ad ottenere buoni risultati se si installa un pannello in più, o se si prevede un buon serbatoio capiente, in modo da compensare i giorni nuvolosi, visto che un buon serbatoio mantiene l'acqua in temperatura anche per diversi giorni.

Quanto risparmio annualmente?
Dire con esattezza quanto sia il risparmio che si ottiene, da un impianto solare per aqua calda a scopo sanitario, non è facile perchè molto dipende dalle abitudini personali di ogni famiglia, quindi quanta acqua si utilizza in igiene personale, o nel lavaggio delle stoviglie, oppure dal tipo di caldaia o di scaldabagno che si possiede ecc.. Con calcolo abbastanza indicativo, ma sufficientemente attendibile si può indicare un risparmio di 100-180 metri cubi di metano a persona annualmente, con una mancata emissione di Anidride Carbonica ( che ricordiamo essere la causa maggiore dell'effetto serra ) di 230-400 kg annui per persona.
A queste quantità occorre aggiungere gli sprechi che comunque la caldaia, o lo scaldabagno ad accumulo, generano molto facilmente, ad esempio con la semplice fiamma pilota, o con il funzionamento ad intermittenza dello scaldabagno, per mantenere grosse quantità d'acqua alla giusta temperatura, anche durante gli orari più impensabili della giornata, o della notte. Questi sprechi sicuramente saranno di ulteriori 150-250 metri cubi di metano annuali, da aggiungere ai risparmi effettivi calcolati in base al numero di persone.
Occorre tener presente i costi al metro cubo del metano, o del combustile usato dalla propria caldaia, per calcolare bene il risparmio, alla luce anche delle tasse, delle tasse sulle tasse, della tassa aggiuntiva per superamento della soglia di consumo, dell'iva, dell'inflazione, degli aumenti che ci saranno negli anni a venire, ecc... Si tenga presente che gli impianti solari per l'acqua calda riescono a produrre più del 90% del fabbisogno di acqua calda per il periodo che va da aprile ad ottobre, e quindi per tutto questo periodo la caldaia o lo scaldabagno possono rimanere praticamente spenti, abbattendo quegli sprechi che non vanno sottovalutati come accennati poco sopra. Ad esempio la sola fiamma pilota di molte caldaie consuma quasi 1 metro cubo di metano al giorno inutilmente, e se si considera il periodo detto sopra sono praticamente 200 giorni=200 metri cubi!

Quanto spendo per l'impianto e per la manutenzione?
I prezzi li puoi facilmente vedere cliccando sui link che trovi sulla sinistra sotto la voce che indica il numero di persone per cui l'impianto solare è necessario: all'interno di queste pagine ci sono degli esempi di rendimenti dei nostri vari kit solari divisi appunto per numero di persone e per diverse zone d'Italia.
Oppure puoi cliccare sul paragrafo tipi di impianti solari per prendere visione dei vari kit completi da noi proposti.
Tieni ben presente che tutti i prezzi includono l'iva, ma escludono il trasporto, il montaggio e i tubi che collegano l'impianto alla caldaia, o i pannelli solari al serbatoio: questo perchè ovviamente questi prodotti vanno dimensionati in base a come è strutturata la propria abitazione.
In linea di massima l'installazione e la fornitura dei tubi di collegamento può venire a costare 700-1.700 euro, in base alla complessità e alle difficoltà che si possono incontrare nell'abitazione e quanto collabori con l'installatore.
Controlla se nella tua Regione sono presenti dei finanziamenti per l'installazione di impianti ad energia solare, oppure tieni presente che puoi ottenere il 55% di rimborso IRPEF in soli 3 anni, e quindi se realizzi l'impianto entro Dicembre 2007 e' come se pagassi il 55% in meno!

A livello di manutenzione non sono necessari grossi lavori, se non magari la pulizia dei vetri dei pannelli ogni 2-3 anni ( tieni presente comunque che il vetro si pulisce bene anche grazie alla pioggia ), è consigliabile controllare annualmente i vari indicatori di pressione presenti sull'impianto e verificare il livello del liquido anti gelo all'interno dell'impianto, ed eventualmente aggiungerlo.
In linea di massima occorre intervenire solo in casi di problemi, o di perdite di liquidi, mentre non sono necessari veri e propri lavori di manutenzione se l'impianto è stato realizzato bene, comunque fare eseguire un controllo, dal proprio idraulico di fiducia ogni 2-3 anni, può evitare perdite della resa dell'impianto solare.

Quanto impiego ad ammortizzare l'impianto?
Puoi calcolarlo facilmente tu stesso dividendo il costo dell'impianto per il costo dei metri cubi di metano risparmiati, in base al numero dei tuoi famigliari, e in base al tipo di caldaia che possiedi: il risultato sono gli anni in cui riuscirai ad ammortizzare il tutto.
Ad esempio se l'impianto è costato 2.000 Euro, la mia famiglia è composta di 4 persone e possiedo una caldaia del tipo con la fiamma pilota sempre accesa, allora più o meno impiegherò circa 4-6 anni.
Se l'impianto è costato invece 3.500 Euro, con le stesse condizioni viste prima, occorreranno circa 7-8 anni, tenendo conto anche dei futuri aumenti che subirà il prezzo del metano, o dei combustibili in generale.
P.S.: se richiedi il rimborso IRPEF del 55% ovviamente anche il tempo di ammortamento dell'impianto diminuisce del 55% !
Sempre per parlare del tempo impiegato per ammortizzare l'impianto ti invitiamo a leggere con attenzione la nostra pagina nostra politica di vendita.

Quale tipo di impianto scelgo?
A sinistra trovi dei link a pagine che ti mostrano i diversi rendimenti dei nostri impianti nelle varie parti d'Italia, in base al numero di persone, e al grado di comfort che si vuole avere.
In pratica gli impianti solari per l'acqua calda sanitaria si dividono in due tipi:
Gli impianti a circolazione naturale sono consigliati nel caso in cui il nucleo famigliare sia di 2-3 persone nel Nord Italia, o 3-4 persone nel Sud Italia, o si abbia a disposizione un tetto piano, o un sottotetto robusto.
Gli impianti a circolazione forzata sono indicati per un numero di famigliari di 3 o più persone, oppure se non si ha a disposizione un sottotetto molto robusto, o se si vuole essere liberi di posizionare il serbatoio in un qualsiasi locale della propria abitazione.

Gli impianti solari per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria si dicono appunto impianti solari termici, mentre i pannelli solari che si usano per questo scopo si chiamano pannelli solari termici.

Come vedrai dai link proposti esistono diversi tipi di pannelli solari termici, a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere.
Comunque, nel caso non fossi un esperto, ti consigliamo semplicemente di cliccare sul link relativo al numero di persone della tua famiglia, e scegliere il kit a te più idoneo, in base alla copertura del fabbisogno di acqua calda che vuoi ottenere.

A questo punto per proseguire la visita del sito devi cliccare sul numero di persone che compongono la tua famiglia:

2 persone

3 persone

4 persone






Clicca QUI per contattare il nostro ufficio, inviare un messaggio, o per chiedere maggiori informazioni

Tutti i nostri prodotti sono venduti, spediti e con assistenza curata da:
Equanet s.r.l. - Via del Lavoro 22, 20010 Casorezzo ( MI ) - p.i.:03074010962
preghiamo SCRIVERE per prendere appuntamento prima di venire in sede!
tel.: 02 40043632 ( 9.00-12.30 14.00-17.30 ) email: solare@ecorete.it